Autore: <span>Roberto Pani</span>

Sempre utile imprigionare chi commette reati ? di Roberto Pani

La società tende a difendersi dalla illegalità e per questo commette reati dopo tre sessioni di giudizio e ritenuto senza ragionevole dubbio colpevole, viene nei casi più gravi arrestato e detenuto per il tempo previsto dalla legge e assegnato dai giudici. In primo luogo viene cioè isolato dalla società perché …

Consultazioni psicologiche, psicoterapie classiche ad orientamento psicoanalitico

Le persone che desiderano conoscere la propria situazione psicologica, l’uso eccessivo dei propri meccanismi psichici di difesa, cioè quando a livello inconscio questi portano a sintomi disagevoli o di sofferenza psichica si domandano: è possibile svolgere queste valutazioni da parte dello psicoterapeuta via telefono, oppure in video telematico? Il mio …

L’amore per Barbie di Roberto Pani

Alcuni di giovani adolescenti nella nostra Società occidentale, specie tra i giovani appaiono  decisamente più insicuri di 30 anni fa’. Le compulsioni patologiche, del tipo bulimia, anoressia, shoppig compulsivo, porno internet, giochi d’azzardo, sport estremi, vigorismo, ,aumentano in modo significativo e si ergono come meccanismi di difesa, cioè  punti di riferimenti …

Crescere con il nonno nella Società attuale

Spesso i pazienti durante le sedute in psicoterapia psicoanalitica nelle loro libere associazioni non dimenticano mai il loro profonda affetto per i propri nonni. Certo tali figure rappresentano la continuità con il passato remoto, la storia, loro rappresentano i capostipiti visibili e viventi della antica famiglia: a loro volta, di …

Perché diventando anziani ci si può commuovere più facilmente rispetto a quando si è giovani ? di Roberto Pani

Nella terza età nonostante il declino fisico e cognitivo, le persone anziane sono in genere molto più sintonizzate sulle proprie emozioni positive quell che derivano dai propri film emotivi interiorizzati nel sistema libico del proprio cervello. Alcuni si riconoscono come improntati al razionalismo come in passato e negano e controllano …

Un tempo molte persone usavano riportare il resoconto della giornata in un diario giornaliero

Il metodo psicoanalitico escogitato da S. Freud oggi assai evoluto grazie alle neuroscienze, serviva ad accedere al mondo interno dei pazienti per risolvere alla base nuclei psicodinamici di sofferenza psichica. Ma prima di allora in che modo le persone che soffrivano di contraddizioni e incoerenze, di confusione, di sintomi somatici …

Perché gli Italiani hanno adottato più animali domestici che gli altri Stati Europei ?

Perché gli Italiani hanno adottato più animali domestici che gli altri Stati Europei ? Penso che la ricerca della compagnia degli animali domestici da parte degli italiani sia connesso con un bisogno affettivo di contattare il senso di autenticità nei contatti che spesso negli umani non trovano. Troppe ipocrisie e …

Femminismo e maschilismo: dove è finita la dignità di molti uomini?

Sin dall’epoca dell’Illuminismo, all’epoca della Rivoluzione francese (1789)  le donne hanno cominciato a riconoscere la loro posizione storica, sociale-politica-giuridica, lavorativa e anche economica. Si sono accorte della loro distanza dalla posizione di potere dell’uomo che da sempre hanno considerate le donne subordinate a se stessi. In molti casi il potere …

Gli aspiranti alla psicoterapia psicoanalitica domandano: quanto dura la cura in genere?

Bisogna premettere quale sia il fine quando si sceglie oggi la psicoanalisi come metodo di psicoterapia. Tutte le psicoterapia, se ben condotte dallo specialista che deve essere veramente preparato professionalmente, vantano risultati positivi nella cura, almeno in tempi brevi e entro un primo periodo di tempo. Ciò accade in genere …

In che modo la psicoterapia psicoanalitica si prende cura della persona? di Roberto Pani

Quali sono i fattori terapeutici in uso con i quali la tecnica psicoanalitica, originariamente creata da Sigmund Freud, opera? La psicoterapia psicoanalitica, oggigiorno così tanto evoluta, si rivolge a sintomi psichici e somatici del paziente, cioè ai suoi disagi più o meno severi della corporeità e della mente psichica, e …

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com