Categoria: <span>Psicologia e Ricerca del Benessere</span>

Avere due madri

Capita che un bambino o bambina sia stato adottato perché la madre naturale per vicissitudini varie e complesse abbia dovuto rinunciare alla maternità. Più raro è ancora quando la donna rinunciataria reclama dopo non molto tempo di riprendersi il piccolo, affidato per legge a un’altra famiglia e in particolare a …

Res estensa e res cogitans

Il filosofo Cartesio nel 1618 elaborò nel suo trattato tra i vari concetti quello della res cogitans intendendo con tale descrizione, riguardo all’essere umano, il suo pensiero, la sua psiche, e tutto quello che concerneva la sua spiritualità, riflessione, elaborazione delle idee, progettazione, immaginazione, fantasia e comprensione umana. Cartesio considerava …

Sei troppo affettuosa o troppo sfuggente?

Si sente spesso raccontare da amiche, ma anche da amici, conoscenti e altre giovani donne che il loro fidanzato/a è troppo affettuoso in senso fisico. Per esempio, uscendo da casa, lui vi cosparge di bacini, carezze, abbracci molto stretti, vi stringe la mano camminando, al cinema, al teatro, alle feste, …

Egocentrismo, egoismo, egotismo e narcisismo: difficile amare

Il bambino nasce naturalmente egocentrico. Come potrebbe non esserlo? Si trova in un mondo che non conosce e non sa gestire. Chi si prende cura di lui deve servire i suoi bisogni e l’interazione con il neonato è basata sull’affetto. E’ ovvio che il piccolo sia in buona parte passivo …

A che età in Italia si costituisce la coppia?

Se pensiamo al matrimonio, le statistiche rilevano che le donne a 35 anni sono mediamente desiderose e pronte al matrimonio, mentre gli uomini lo sono a 39 anni: si tratterebbe di un’età, secondo gli attuali studi, che indicano che almeno dall’anno 2000 l’età di entrambi i sessi è aumentata riguardo …

Si può tradire il partner anche lavorando sempre

Certo che non si tratta di vero tradimento: le compagne o compagni, cioè uno dei due partner, con cui si vive insieme da anni vorrebbero andare in vacanza, magari anche con il non più piccolo bambino, ma lei o lui lavorano sempre nel ruolo di professioni freelance. Nel passato remoto …

La coppia in vacanza

Alcune persone mi scrivono dopo le vacanze: coppie di mezza età, in genere sposate, che convivono da vari anni senza troppi problemi. I figli sono grandi e sufficientemente indipendenti e finalmente possono vivere senza l’impegno che il loro ruolo familiare ha implicato nel passato, sia anche come coppia. Sono riusciti …

Capelli lunghi femminili

Mediamente per ragioni biologiche e ormonali le donne sono dotate di capelli più forti e belli rispetto agli uomini. Le donne stesse sono le prime a sentire l’importanza di tante prerogative che i capelli offrono loro e, per questo e altre ragioni, sono le prime a prendersi particolarmente cura della …

Stordimento, solitudine, paura del futuro in vacanza

Spesso mal di testa, monotonia e senso di isolamento accompagnano una villeggiatura in posti già frequentati da anni con il proprio partner. Certo che forse sarebbe meglio cambiare certi programmi e inserire nei progetti vacanzieri altre mete che possano accendere la curiosità e nuovi interessi. Ma penso che queste forti …

Solitudine estiva all’italiana

Se parare è l’antecedente linguistico latino che si riferisce alla solitudine. Penso: separarsi dalla madre al momento della nascita. La fecondazione stessa che comincia l’esistenza, conduce verso la separazione, verso la solitudine. Da un punto di vista biologico e psicologico, l’embrione è un organismo estraneo che mantiene l’ombra della madre …

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com