Categoria: <span>Psicologia e Ricerca del Benessere</span>

Perché la musica può far paura

Se ascoltiamo con una minima educazione musicale per esempio le Quattro Stagioni di Vivaldi non possiamo non accorgerci che durante l’ascolto si sprigionano molte emozioni. Queste emozioni spesso rimangono attive nella psiche per un po’ di tempo. E’ esperienza comune che mentre ascoltiamo una melodia si accendano ricordi e sensazioni …

A confronto il telefono fisso e il cellulare…

Dal 1993 in Italia si è diffuso il telefonino e il 94% della popolazione lo usa, cosicché il nostro Paese è al 3° posto nel mondo per numero di cellulari posseduti. C’è chi ne possiede più di due. Fu Martin Cooper che il 3 aprile 1973 confezionò il primo cellulare e …

La libertà della donna

Difficile chiarire il mio pensiero sulla libertà della donna perché trovo che il femminismo abbia culturalmente ben osservato il mondo femminile e, avendo ormai raccontato tutto, non sia possibile aggiungere granché sulla libertà della donna. Per diverso tempo però ho pensato che in Italia, un paese occidentale europeo, non ci …

24 ottobre del 79 d.C.  Attacco a Pompei

Visitai per la prima volta Pompei tanti anni fa quando ero poco più che adolescente. Ne rimasi molto colpito perché mi sembrò di essere entrato in un sogno del passato. L’idea che una città morta e sepolta fosse riapparsa e gradatamente risorta alla luce dei visitatori,  mi affascinò tremendamente. I …

Amare e Odiare gli animali

Amare gli animali, in particolare i mammiferi, può significare avere acquisito la capacità di identificarsi in loro rispettando la loro natura, i loro istinti biologici, cioè le trame preformate del loro comportamento. Tale capacità potrebbe essere una sentire propizio anche verso gli essere umani e sarebbe molto apprezzabile. Molte persone …

Psicoanalisi e Spiritualità

Freud diceva che l’uomo nulla di più è, e nulla di meno dell’animale… e come tale andava osservato. Fu il filosofo Friedrich Nietzsche che nella cultura occidentale teorizzò la separazione tra spiritualità e psicoanalisi: da un lato egli teneva in considerazione il punto di vista della filosofia greca includendo quella …

I nostri potenziali scienziati si formano in Italia e si esprimono all’estero

E’ un vero peccato che giovani di grande e dimostrata capacità nella ricerca scientifica non possano trovare in Italia la loro sede naturale e svolgere il loro lavoro con giuste soddisfazioni. Mi è spesso capitato durante la mia attività di professore universitario di vedere giovani laureandi con buone promesse nella …

“Figli mamma”

Da molte mail ricevute in questi mesi ricavo le difficoltà di molti matrimoni a mantenersi in vita a causa di forti interferenze da parte delle famiglie d’origine. La notizia non è certo nuova: da sempre si conoscono le difficoltà di alcune coppie nel trovare una propria indipendenza dalle famiglie dei …

La funzione teatrale della mente

Freud si interessò del teatro già nel 1905 con Personaggi psicopatici sulla scena, ma anche in Totem e tabù nel 1912. Era curioso di comprendere come di fronte alle scene teatrali la drammaticità potesse muovere così tante emozioni, come quelle che si esprimono nel segno del pianto e nel segno …

Il viaggio di Dante e quello della Psicoanalisi

700 anni dopo la morte del divino Poeta— un’osservazione di Roberto Pani Sebbene la poesia di Dante Alighieri sia tanto eccelsa da non sopportare paragoni, mi piace tentare, forse da irriverente o blasfemo, un confronto dinamico tra il viaggio che Dante Alighieri compie nella Divina Commedia. Il viaggio appare sia …

WP to LinkedIn Auto Publish Powered By : XYZScripts.com